Prodotti tipici di stagione. Fico d’India: il siciliano nato in America

Pubblicità

Il fico d’India tipico del paesaggio costiero di tutto il sud Italia, tanto da sembrare una pianta tutta mediterranea, è, invece, originario del centr’ America ed è arrivato in Europa solo nel XVI secolo. Ha trovato in Sicilia la sua terra d’adozione che gli riserva un posto d’onore tra i frutti tipici dell’isola. Tanto da diventare, oltre che simbolo decorativo di stoffe e disegni,  ingrediente di tantissime ricette che vanno da quelle più classiche come la marmellata fino al liquore al fico d’india, passando per l’insalata delle sue foglie (pale)quando sono ancora  tenere. Il Fico d’India è un frutto molto resistente e si è ambientato bene ambientato in Sicilia e nel resto del sud. L’albero è famoso per la sua espansione selvaggia; ma ha saputo guadagnarsi in terra di Sicilia anche il marchio di tutela Dop. Le principali varianti di Fico d’India sono: Sulfarina quello con polpa gialla; la Muscaredda con polpa bianca; la Sanguigna con la polpa rossa e un sapore dolce e goloso. Questo frutto è ricco di fibre, potassio, vitamine e sali minerali. Oltre ad avere proprietà antiossidanti e depurative