Gusto e solidarietà: a Villa Tony la 17a edizione di “Cenando sotto un cielo diverso”. Il reportage e le foto di Nunzinhozi

Pubblicità

default

Martedì 8 luglio, presso Villa Tony, sontuosa location ubicata nel complesso Zeno (Ercolano), si è tenuta la diciassettesima edizione di “Cenando sotto un cielo diverso”, evento che unisce gusto e solidarietà attraverso un’incredibile esperienza culinaria volta alla scoperta e valorizzazione dei prodotti del territorio campano: circa 230 postazioni che hanno costituito un percorso enogastronomico indimenticabile.

default

L’evento, voluto da Alfonsina Longobardi, presidente dell’associazione “Tra cielo e mare”, si è concentrato sul tema dell’ “Autenticità: Be Yourdelf” ed ha invitato i partecipanti a riflettere sull’importanza di essere coerenti con i propri valori e di esprimere la propria unicità. ” All’evento hanno preso parte vari ristoratori, pizzaioli, pasticcieri e produttori, tra cui: Domenico Iavarone, Michele De Leo, Giuseppe Aversa, Ciro Sicignano, Danilo Di Vuolo e Nicola Somma. Inoltre la serata è stata arricchita dalla presenza di numerosi ospiti d’onore appartenenti al mondo dello spettacolo, tra cui comici, attori e cantanti, che si sono alternati sul palco presentati da Ida Piccolo. Tra gli ospiti possiamo menzionare: Anna Capasso, Ciro Torlo, Enzo Fischetti, Enzo Paudice, Francesca Cioffi, Francesco Albanese, Gianluca Zeffiro, Luciano Caldore, Marco Lanzuise, Mario Cusitore, Michele Selillo, Mister Hyde, Mixed by Erry, Rossella Erra, Peppe Laurato e Salvatore Turco. “Cenando sotto un cielo diverso” non è quindi un semplice evento gastronomico, bensì un progetto che ha come obiettivo la solidarietà verso i più poveri e

default

bisognosi, un impegno concreto per abbattere le barriere attraverso tre misson:

  • Sostenere l’Associazione “Tra cielo e mare” e le sue attività a favore di persone con disagi psichici e di altra natura;
  • Promuovere le bellezze e il potenziale umano della Campania, coinvolgendo eccellenze del settore agroalimentare e location di interesse storico-culturale;
  • Far conoscere e apprezzare le eccellenze gastronomiche campane attraverso un’esperienza culinaria di alto livello.                               Come ha dichiarato l’organizzatrice Alfonsina Longobardi: << Essere autentici richiede coraggio, poiché significa mostrarsi vulnerabili agli altri, svelando le proprie emozioni più profonde. In un’epoca in cui l’autenticità è spesso confusa con la visibilità sui social media, l’evento vuole riaffermare il valore di una sincerità profonda e liberare da condizionamenti esterni >>

    Questo slideshow richiede JavaScript.