Piano di Sorrento. Riqualificazione del Parco di Via San Michele, pubblicato l’avviso per le proposte di project financing

Pubblicità

Riqualificazione e rigenerazione urbana del Parco “Agrumeto” in Via San Michele, pubblicato su TuttoGare e sul sito del Comune di Piano di Sorrento l’avviso per la presentazione di proposte di project financing. L’intervento è finalizzato alla riqualificazione dell’area con l’obiettivo di renderla un parco urbano dotato di vegetazione ed in grado di ospitare diverse attività.
Il progetto di fattibilità tecnico-economica approvato dalla giunta ha un importo complessivo pari a 566.117,70 euro e l’intervento è inserito nella programmazione triennale dei lavori pubblici 2025/2027. L’area oggetto di intervento è situata nel centro storico di Piano di Sorrento, il lotto su cui insiste il parco ha un’estensione di circa 2.100,00 mq. e presenta al suo interno, quale unico elemento costruito, un piccolo manufatto, oggi in disuso e precedentemente destinato a luogo di ritrovo. Da tempo le aree risultano pressoché inutilizzate.
E’ obiettivo dell’Amministrazione Comunale che l’area in questione, riqualificata e rigenerata, possa rafforzare il ruolo di centralità urbana, di valorizzazione e miglioramento del patrimonio pubblico esistente con la predisposizione di uno spazio urbano che diventi un parco preminentemente verde, ma che al contempo soddisfi le mutate esigenze della cittadinanza in termini lavorativi, relazionali e di svago.
La realizzazione dell’intervento avverrà con risorse totalmente a carico del concessionario aggiudicatario e dunque l’opera sarà realizzata interamente mediante apporto di capitali privati (100%) in project financing, in quanto suscettibile di gestione economica.
Il corrispettivo per la realizzazione di tali opere è esclusivamente costituito dalla gestione economica del Parco e dei rispettivi servizi, i quali dovranno da soli assicurare l’equilibrio economico e finanziario della concessione. La proposta di gestione avrà durata di almeno 20 anni decorrenti dalla data dell’attivazione del servizio. L’Amministrazione Comunale potrà valutare di affidare la gestione per un periodo superiore sulla base del piano economico finanziario presentato; la proposta di gestione non potrà comunque essere superiore ai 30 anni decorrenti dalla data dell’attivazione del servizio.
La sinergia tra pubblico e privato mira a dare nuova luce a luoghi pubblici stimolando la nascita di punti di incontro attrattivi e al passo con le esigenze turistiche e ricreative della società.
Gli operatori economici interessati all’Avviso dovranno far pervenire la propria proposta esclusivamente attraverso la piattaforma TuttoGare entro e non oltre il termine perentorio delle ore 12:00 del 31 ottobre 2025.