
“Cibo Sovrano” è il tema dell’evento che con 80 chef, degustazioni e masterclass celebra il territorio
Dal 28 al 31 agosto torna ad Avellino, al Complesso Monumentale Carcere Borbonico, l’Irpinia Mood Food Festival, l’evento enogastronomico che celebra il territorio con la sua biodiversità ed il proprio patrimonio di tradizioni e cultura. Patrocinata della Provincia di Avellino, dalle Amministrazioni comunali di Avellino e Mercogliano, dal Ministero del Turismo e dalla Regione Campania, la kermesse che è giunta alla sua IX edizione crea occasioni di confronto e approfondimento che di anno in anno arricchiscono l’evento stesso. Il tema scelto per l’edizione 2025 è “Cibo Sovrano”: il cibo come espressione identitaria del territorio, patrimonio culturale, ricerca consapevole, impegno e volano per un futuro sostenibile. Saranno oltre 80 gli chef che, nel corso delle quattro serate del Festival, si cimenteranno ai fornelli allestiti tra le mura dello storico complesso. Talk, approfondimenti, masterclass guideranno una riflessione corale in merito al senso di sovranità alimentare, ma anche al diritto di scegliere cosa mangiamo, da dove proviene il cibo e come viene prodotto. Un tema affascinante e complesso che tocca questioni come il diritto alla terra, l’accesso al cibo di qualità, la tutela della biodiversità, la necessità di una filiera giusta, la dignità del lavoro agricolo, la responsabilità di quali storie o prodotti decidiamo di valorizzare. In un mondo in cui le mode gastronomiche e l’estetica del piatto hanno trasformato il rapporto con il cibo, è tempo di tornare a chiedersi: chi comanda davvero a tavola? Irpinia Mood Food Festival vuol essere dunque un’occasione per decostruire narrazioni consolidate, accogliendo i più svariati punti di vista, ripensando il ruolo del cibo nella società contemporanea, non solo come piacere, ma come possibilità di scelte consapevoli, come atto sociale per un domani migliore. Il cibo come nutrimento del corpo, ma anche del pensiero. Come racconta Alessandro Graziano Ceo di Visit Irpinia: “Con Irpinia Mood vogliamo riportare l’attenzione sul valore culturale ed economico del cibo, superando mode effimere per riaffermare la centralità dei territori e delle comunità che li custodiscono. Questa edizione dedicata al Cibo Sovrano è un invito a scegliere consapevolmente, a interrogarsi su ciò che mettiamo in tavola e sul futuro che costruisce ogni nostra scelta alimentare. Inoltre, quest’anno siamo molto orgogliosi di annunciare una preziosa collaborazione con la Fondazione Maria Gabriella De Matteis, charity partner di Irpinia Mood. Il 5% del ricavato delle consumazioni del festival sarà devoluto a sostegno dei progetti della Fondazione orientata alla valorizzazione culturale del territorio irpino e al supporto delle nuove generazioni”. La novità 2025 è il Fuori Menù Tour, la manifestazione continuerà anche al di fuori del perimetro del Complesso Monumentale con una serie di appuntamenti sul territorio. Da venerdì 29 agosto e fino a lunedì 1 settembre, sono in programma quattro tour (dalle ore 10:30), vere e proprie esperienze, tra vigne, cantine, braci e racconti.