
“T’Ammorre per li Cuonti” domenica 31 agosto e venerdì 5 settembre. Sabato 6 settembre: “Serata di fine estate ai Colli di Fontanelle”
Ai Colli di Fontanelle, protagoniste le specialità culinarie e la musica della tradizione popolare, in tre appuntamenti, nell’ambito del cartellone degli eventi “rEstate Sintonizzati 2025” del Comune di Sant’Agnello. Si inizia domenica 31 agosto e venerdì 5 settembre con la manifestazione “t’AMMORrE per il Cuonti” realizzata nell’ambito del progetto “Alla riscoperta delle tradizioni” (FSC 2021/2027 DGR n.229 del 29/04/2025) inserito nel Programma di percorsi turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico per la promozione turistica della Campania. Si conclude poi sabato 6 settembre con la “Serata di fine estate ai Colli di Fontanelle”. In queste date le attività ristorative della zona collinare aderenti all’iniziativa (Ristorante Mezzaluna, Ristorante Il Panorama, Bar La Perla e Gran Bar Guarracino) prepareranno, in forni artigianali realizzati per l’occasione da Gaetano Astarita, pizza, fritture, sfizi e dolci da gustare accompagnati da bibite e vino locale. Gli stand saranno aperti a partire dalle 20:00 in piazza Carlo Sagristani. Domenica 31 agosto inoltre la giornata inizierà all’insegna della natura, con una passeggiata alla riscoperta dei sentieri. Il ritrovo è alle ore ore 8:00 a Trasaella per poi camminare insieme fino ai Colli di Fontanelle, dove i partecipanti troveranno ad attenderli una colazione contadina, con prodotti del territorio. Filo conduttore degli appuntamenti, oltre ai percorsi enogastronomici, sarà la musica popolare. Domenica 31 agosto alle 20:30 in piazza si terrà il concerto “Anima Folk” con Fiorenza Calogero, un viaggio attraverso canti tradizionali della Campania e del Sud Italia dove vengono celebrati i valori e le storie di un tempo con un approccio moderno. Gli spettatori ascolteranno tammurriate, tarantelle, brani d’autore, canzoni classiche napoletane, in uno spettacolo che mescola sentimento ed erudizione. Nata e cresciuta a Castellammare di Stabia, Fiorenza Calogero è una delle voci di Napoli. La sua ventennale attività con il M° Roberto De Simone la porta ad intraprendere un cammino nel canto melodico di tradizione orale, la sua arte affonda le radici nei linguaggi e nelle suggestioni tipici della terra d’origine. La sua carriera è un percorso tra attività teatrali, cinematografiche e soprattutto concertistiche. La versatilità della voce, l’approccio sanguigno alla scrittura e l’espressività scenica, fanno di Fiorenza Calogero una delle più profonde interpreti della canzone tradizionale italiana.
Venerdì 5 settembre la piazza dei Colli di Fontanelle si animerà, invece, con i ritmi travolgenti dei “Damadakà”, gruppo che, attraverso un’accurata ricerca sul campo e l’incontro con gli anziani, propone una reinterpretazione personale e innovativa della tradizione musicale popolare della Campania e del Sud Italia. Il loro repertorio, che spazia dai canti devozionali alle tarantelle, viene eseguito con strumenti tradizionali e una notevole attenzione all’uso della voce, mescolando sonorità antiche e contemporanee. Il gruppo è formato da Michele Arpa, alla voce e alle castagnette; Daniele Barone, che si alterna tra voce, chitarra classica e battente, marranzano e campanacci; Dario Barone, che suona tamburi a cornice, marranzani, zampogna e altri strumenti a percussione; Paolo Barone, alla voce e alla fisarmonica; Margaret Ianuario, alla voce, ciaramella, flauto e campanacci; Mario Musetta, voce, chitarra battente e bouzouki.
Infine sabato 6 settembre alle ore 20:30 per la “Serata di fine estate ai Colli di Fontanelle” si esibiranno “Le Ninfe della Tammorra”, dirette da Serena Della Monica, gruppo musicale che fonde la musica tradizionale campana con sonorità moderne. Il gruppo, attivo da oltre quindici anni, si è esibito in Italia e all’estero, ottenendo vari riconoscimenti, tra cui il premio della critica “Mia Martini” nel 2018 e 2023. Hanno pubblicato tre album: “Ile Oyo” (2007), “Scaramantrika” (2014) e “Femmene” (2022). La formazione è composta da Serena Della Monica alla voce e fisarmonica, Sara Schiavo alla voce, Carlotta D’Avino alla danza, Giuseppe Di Donna alla chitarra, Gianmarco Volpe alla mandola, Mario Scassillo alla batteria e Amleto Livia al violino. Hanno partecipato a diverse trasmissioni televisive come Linea Blu su Rai Uno, Mezzogiorno in Famiglia su Rai Due, La domenica del Villaggio su Rete Quattro, Linea Verde su Rai uno, L’Host su Sky. Nel 2008 hanno vinto il festival internazionale “Disco d’Oro” di Villa d’Agri (PZ) classificandosi al primo posto nella sezione di musica popolare e vincendo anche il premio come miglior gruppo del festival in tutte le categorie.