Cilento. Dal 19 al 21 settembre torna la Sagra del pesce di Pioppi, capitale mondiale della dieta mediterranea

Pubblicità

Dal 19 al 21 settembre 2025, il suggestivo borgo marinaro di Pioppi, frazione di Pollica (SA), ospiterà la 54° Sagra del pesce 2025, uno degli appuntamenti più attesi dell’estate cilentana. L’evento celebra la tradizione gastronomica locale e il legame profondo tra il territorio e il mare. Organizzata dalla Pro Loco Pioppi, la sagra si svolge lungo il caratteristico lungomare del paese, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva tra sapori autentici, musica popolare e paesaggi mozzafiato. Pioppi, riconosciuta come Capitale Mondiale della Dieta Mediterranea, diventa per tre giorni il punto di riferimento per chi desidera riscoprire la cucina semplice e genuina del Cilento. Il protagonista indiscusso della 54° Sagra del pesce 2025 è il pesce azzurro, cucinato secondo le ricette tradizionali tramandate da generazioni. Tra le specialità proposte: alici fritte, calamari, insalate di mare, cannoli cilentani e dolci tipici come la torta con il naspro. Ogni piatto è preparato con ingredienti locali e servito in un’atmosfera conviviale che richiama l’autenticità delle feste di paese. La sagra non è solo gastronomia, ma anche cultura e intrattenimento. Ogni sera, a partire dalle ore 19:30, il programma musicale propone concerti di musica popolare con gruppi provenienti da diverse regioni del Sud Italia. Tra gli ospiti di questa edizione figurano Sunaria, Kiepò, Mulieres Garganiche e I Figli del Cilento, che animeranno le serate con ritmi coinvolgenti e danze tradizionali. L’ingresso è libero e l’evento è pensato per accogliere famiglie, turisti e appassionati della cultura cilentana. Per chi desidera soggiornare nei dintorni, sono disponibili numerose strutture ricettive, dai B&B alle case vacanza, che offrono soluzioni adatte a ogni esigenza. La Sagra del Pesce di Pioppi rappresenta un’occasione unica per vivere il Cilento in modo autentico, tra sapori, tradizioni e accoglienza. Un appuntamento da non perdere per chi ama la buona cucina e desidera scoprire uno dei luoghi più affascinanti del Sud Italia.