Il Cammino Letterario Italiano in bicicletta fa tappa a Sant’Agnello mercoledì 3 settembre. Partecipazione aperta a scrittori e artisti

Pubblicità

Mercoledì 3 settembre ore 18:30 Salotto letterario e musica in Piazza Matteotti. Il promotore Alessio Masciulli: «Invitiamo scrittori e artisti a condividere le proprie opere»

 Il Cammino Letterario Italiano fa tappa a Sant’Agnello mercoledì 3 settembre. L’intento del progetto itinerante, nato nel 2021 da un’idea dell’editore Alessio Masciulli, è unire autori, esordienti e non, di tutta Italia, promuovere in modo alternativo i libri e scoprire luoghi nuovi, pedalando nella natura e creando, nel contempo, rete e condivisione tra i partecipanti. Il percorso del Cammino Letterario ha la particolarità di variare ogni anno. Partenza e arrivo cambiano sempre, coinvolgendo così ogni volta diversi Comuni e varie Regioni della Penisola. Per questa sesta edizione la partenza è da Pescina (Aq) e l’arrivo è previsto a Procida, territori gemellati e legati dallo scrittore Ignazio Silone, passando anche per Avezzano (Aq), Canistro (Aq), Balsorano (Aq), Sora (Fr), Cassino (Fr) Sessa Aurunca (Ce), Napoli, Minori (Sa), Somma Vesuviana (Na) e Quarto (Na). Mercoledì 3 settembre 2025 l’arrivo a Sant’Agnello è previsto in pomeriggio e alle 18:30, nell’area a verde di Piazza Matteotti, accanto al Palazzo Municipale, si terrà il salotto letterario, cifra stilistica del Cammino, dove, alla presenza del Sindaco di Sant’Agnello Antonino Coppola, ascoltatori ma soprattutto autori, scrittori e artisti in genere saranno liberi di partecipare e condividere le proprie opere, accompagnati dalla chitarra di Wladimiro D’Arco. «Particolarità di questa edizione è il mezzo utilizzato: la bicicletta, rigorosamente muscolare – spiega l’editore Alessio Masciulli, ideatore e promotore di questo particolare evento – Con la bici possiamo spostarci più velocemente, rispettare l’ambiente, trovare percorsi alternativi ed esplorare borghi, parchi e sentieri della nostra bella Italia. Per ogni tappa è previsto un salotto letterario con gli autori, sia della Masciulli Edizioni che di altre case editrici, e artisti in genere perché, come dico sempre, la condivisione crea occasione. Chiunque fosse interessato a partecipare con le proprie opere nella tappa di Sant’Agnello, non deve fare altro che contattarci sui nostri canali social o scrivere una mail a masciulliedizioni@gmail.comper preannunciare la propria presenza, oppure arrivare direttamente al punto di incontro nell’orario stabilito, cioè alle 18:30 in Piazza Matteotti, per vivere con noi questa avventura letteraria dinamica e coinvolgente. La serata si concluderà con un momento conviviale. Alle 21:00, con chi vorrà, andremo infatti tutti insieme a cena, godendo della buona compagnia».