
Lunedì 29 settembre la presentazione al Gran Caffè Gambrinus di Napoli
Lo storico Gran Caffè Gambrinus di Napoli farà da cornice, lunedì 29 settembre alle ore 15:30, alla tavola rotonda che inaugura il progetto Whale – Water Sommelier Academy. L’iniziativa, patrocinata dal Consiglio Regionale della Campania e moderata dal giornalista Alessandro Iovino, segna ufficialmente l’avvio di un percorso che mette al centro un tema inedito nell’ambito food&beverage: la diffusione della cultura delle acque minerali di pregio e la creazione di nuove figure professionali specializzate, i Water Sommelier. L’Accademia Whale, ideata dal presidente Emanuele Murone (foto di lato), esperto di acque minerali, propone corsi certificati rivolti a professionisti e appassionati con l’obiettivo di formare una nuova generazione di Sommelier dell’Acqua. Un percorso che intende svelare le caratteristiche, i benefici e le potenzialità delle acque minerali, trasformandole da semplice accompagnamento a protagoniste dell’accoglienza. «Questa tavola rotonda – afferma Emanuele Morone – è il nostro manifesto. Vogliamo raccontare un mondo fatto di ricerca, cultura e nuove professionalità. L’acqua minerale, spesso data per scontata, è invece un elemento capace di arricchire l’esperienza gastronomica e di ridefinire standard di qualità nell’accoglienza e nella ristorazione. La nostra sfida è dare dignità e valore a un patrimonio naturale che merita conoscenza e competenza». Al dibattito parteciperanno alcuni tra i più importanti rappresentanti del settore dell’hospitality. L’esperto di acque minerali Gennaro Murone, in rappresentanza di Acque Minerali Academy Aps, fornirà il punto di vista della sua Associazione, punto di riferimento per tanti tecnici e appassionati del settore; Stefania Santini Simoncelli, Water Sommelier, interverrà in modalità videoregistrata, con un contributo di grande valore sulle specifiche competenze teoriche di questa figura professionale; Gianfranco Marfella, membro di spicco del corpo docente di Whale e associato AMIRA (Associazione Maîtres Italiani Ristoranti e Alberghi), illustrerà gli aspetti più concreti e applicativi di questa nuova professionalità; Massimiliano Moscatiello, Director of Quality Assurance del Royal Group Hotels & Resorts, racconterà cosa significa valorizzare la cultura delle acque minerali nell’hôtellerie di eccellenza. Per portare il punto di vista degli operatori della ristorazione, interverrà Chef Mariano Armonia, patron di Armonì Restaurant e Casa Armonì, pronto a condividere la sua visione sull’interazione tra acque minerali di pregio e piatti d’autore. Dario Duro, fiduciario AMIRA per la Sezione Napoli e Provincia, interverrà in rappresentanza del personale di sala, che vede nei maîtres i suoi interpreti di spicco. L’incontro al Gambrinus rappresenta dunque un momento fondativo per Whale Academy e un’occasione di confronto tra istituzioni, professionisti e operatori del settore. Un’occasione di assoluto livello, che segna l’inizio di un percorso strutturato per creare nuove professionalità e offrire risposte concrete alle esigenze di settori strategici come la ristorazione e l’accoglienza.
Whale Academy
Whale è un progetto innovativo che mette al centro la conoscenza delle acque minerali, delle loro proprietà, dei benefici e del loro specifico gusto. La sua missione è formare una nuova generazione di Sommelier dell’Acqua capaci di trasmettere il valore di questo patrimonio naturale, suggerendone l’abbinamento a piatti e preparazioni sofisticate per esaltarne i sapori. La visione si ispira al simbolo della balena, emblema di bellezza, nobiltà e fragilità, ma anche di comunicazione profonda: un richiamo al ruolo dell’Accademia come luogo di trasmissione della cultura delle acque minerali di eccellenza. Con corsi certificati, Whale si pone come partner privilegiato per i settori della ristorazione e dell’ospitalità, fornendo competenze uniche e professionisti altamente qualificati.