Agrocepi, Certoconsumo e Città della Scienza insieme con un Manifesto per un’alimentazione sana e accessibile a tutti

Pubblicità

A 12 aziende il premio su tutela e qualità della sicurezza alimentare. Tutte le iniziative presentate  alla Mostra d’Oltremare di Napoli

Un manifesto per un’alimentazione sana e accessibile a tutti è stato lanciato martedì 18 novembre alla Mostra d’Oltremare di Napoli nell’ambito di Gustus, Salone professionale dell’agroalimentare, enogastronomia e  tecnologia, dove si è svolto il convegno “Orientare ed educare al consumo di qualità, una scelta di futuro”, frutto di una cooperazione dell’associazione agroalimentare Agrocepi con Città della Scienza e l’Associazione nazionale dei consumatori Certoconsumo. Il Manifesto sarà in grado di produrre varie iniziative come una vetrina permanente con produzioni agroalimentari di qualità presso la struttura di Città della Scienza aperta al pubblico, in particolare giovanile, una campagna per i distributori di frutta e verdura nelle scuole con progetti pilota coinvolgendo i Ministeri dell’Istruzione e dell’Agricoltura, il Crea e l’Ismea, nonché dare vita, ogni anno nel periodo primaverile in una piazza di Napoli, al “Villaggio Tipicamente sud”. Il convegno, moderato da Silvana Cicillini, presidente Agrocepi Napoli, ha visto la partecipazione di Corrado Martinangelo, presidente nazionale Agrocepi, Vincenzo Vitiello, presidente nazionale Certoconsumo, Pina Tommasielli, vicepresidente Città della Scienza, Riccardo Quintili, direttore de Il Salvagente”, Maria Chiara Gadda, vicepresidente Commissione agricoltura Camera dei Deputati, Severina Pacifico del Distabif dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli, Luana Izzo, ricercatore del Dipartimento Nazionale Tutela dei consumatori Agrocepi, e Giovanni Marrazzo, responsabile dell’ufficio Sales Agrisud di BPER Banca. Al termine del convegno è avvenuta la consegna del Premio nazionale QualitàConsumo, a cura di Certoconsumo e #Agrocepi, a dodici  imprese agroalimentari del centrosud che si sono distinte per la loro attività a tutela della sicurezza e qualità dei prodotti per la salute dei consumatori: Consorzio della Ricotta di Bufala Campana dop, Agrinusco, Villa Dora, MYO, Dasca, La Sfoglia d’oro, Marfisi Carni, Vinosia, Vitrosele, Olio Guglielmi, Azienda Vocaturi, Costa del Cilento.