Gli chef Peppe Guida e Mariano Armonia firmano il nuovo menù di Armonì a Pozzuoli: la tradizione partenopea incontra l’arte contemporanea della cucina

Pubblicità

Un percorso di gusto che celebra l’anima autentica della cucina partenopea attraverso una visione moderna, elegante e profondamente identitaria. Il ristorante Armonì di Pozzuoli rinnova la sua proposta gastronomica presentando il nuovo menù autunnale. A firmarlo lo chef stellato Peppe Guida con Mariano Armonia, chef patron del ristorante. La filosofia è restare fedele alle radici del territorio: ingredienti locali, stagionalità e memoria culinaria napoletana. Ma ogni piatto si trasforma in una piccola opera d’arte, in cui la ricerca estetica e la leggerezza delle preparazioni regalano un’esperienza sensoriale completa. Nel nuovo menù alla carta, spiccano creazioni che raccontano la duplice anima del ristorante, tra terra e mare: dal “Carpaccio di manzo tiepido ai profumi della cucina di mammà” al “Gateau ai porcini con provola di Agerola”, fino al “Spiedino di polpo con friarielli e ketchup di papaccella”, piatti che uniscono comfort e raffinatezza. Tra i primi piatti, la “Pasta mista aMMare” – omaggio al mare di Pozzuoli – è un tripudio di pesce azzurro, polpo, totani e crostacei, mentre la “Lardiata gialla” reinterpreta un classico della tradizione con pomodorini gialli, ’nduja e cicoli croccanti, piatto iconico dello chef Peppe Guida. Non mancano le preparazioni più evocative della cucina di casa, come la “Genovese di Montoro” o i “Manfredi al ragù di mammà”. Nei secondi, il “Maialino in porchetta con papaccelle” e il “Filetto di ombrina con salsa all’acqua pazza” rappresentano la perfetta sintesi tra sapori familiari e tecnica contemporanea. A chiudere il percorso, i dolci firmati Armonì — dalla “Mia Pastiera” alla “Caprese” — raccontano una dolcezza che profuma di Napoli, con un tocco di modernità. «Il nostro obiettivo è emozionare attraverso la memoria — spiega lo chef Mariano Armonia —. Ogni piatto nasce da un ricordo, ma viene reinterpretato con rispetto e curiosità, cercando un equilibrio tra tradizione e innovazione. Armonì è questo: un dialogo continuo tra passato e futuro, tra cuore e tecnica». La collaborazione nasce da una bella amicizia che si è creata tra gli chef, spesso in giro tra eventi in tutta Italia, macinando chilometri rigorosamente in auto. «È un grande onore per me poter affiancare in importanti eventi un mito della cucina come Peppe Guida – spiega Armonia – che mi ha fatto un regalo incredibile consigliandomi i piatti nel nuovo menù».