Presenzano. Il 5 dicembre verticale storica e cena solidale in memoria di Nicola Trabucco al Le Due Torri

Pubblicità

A Le Due Torri per omaggiare l’interprete del Falerno del Massico, nel segno dei valori territoriali dell’Alto Casertano 

A otto anni dalla scomparsa di Nicola Trabucco, le Cantine Trabucco e il Gruppo Le Due Torri insieme per ricordare uno degli interpreti più significativi dell’enologia campana contemporanea, autore della rinascita qualitativa del Falerno del Massico in una serata profondamente commemorativa. L’ evento, in programma venerdì 5 dicembre, alle ore 19 presso Le Due Torri Event si aprirà con una esclusiva e riservata verticale storica del Falerno del Massico Riserva Rapicano nelle annate 2004, 2006, 2010, 2015, 2018 e 2021, firma enoica di Nicola Trabucco, seguita da una cena aperta al pubblico con scopo commemorativo e finalità benefiche a favore dell’associazione Komen Italia destinata alla prevenzione, cura e ricerca per la salute femminile. Nicola Trabucco lascia un’eredità che il territorio continua a custodire con impegno e dedizione, avendo dedicato la sua vita all’attività professionale e allo studio dei suoli, delle vigne e dell’identità del Massico fondando a Carinola nel 2003 la Cantina Trabucco, realtà di nicchia fortemente legata al territorio e interprete rigorosa della tradizione enologica dell’Alto Casertano. Una tradizione che oggi è passata alla guida del figlio Danilo Trabucco, che prosegue il percorso tracciato dal padre, preservandone metodo e visione. La serata è stata organizzare per esprimere i valori condivisi e il solido rapporto di amicizia tra le due realtà imprenditoriali Le Due Torri e Cantine Trabucco, costantemente impegnate sul territorio a preservare il patrimonio agricolo campano e continuare a valorizzare un modello aziendale basato su sostenibilità, filiera corta e rispetto del territorio. La cucina della cena di beneficenza sarà dedicata a piatti identitari reinterpretati in chiave moderna abbinati ai vini della cantina Falerno del Massico 16 Marzo, Primitivo Blanc de Noir Paradosso, Falerno Primitivo Primo Antico, Falerno del Massico Erre, oltre al Falerno del Massico Riserva Rapicano protagonista della verticale. La conduzione tecnica della degustazione è affidata a Giuseppe Ventriglia, figura di riferimento nel panorama regionale e promuovere a tavola le produzioni territoriali, direttore e sommelier di Agristor Le Due Torri incaricato per l’occasione a raccontare la storia e la filosofia di Cantine Trabucco nelle annate storiche del Rapicano, offrendo un approfondimento tecnico e culturale sull’opera di Nicola Trabucco. Alla serata prenderanno parte presenze istituzionali, esponenti autorevoli del mondo della comunicazione enogastronomica e giornalistico e altri professionisti della stampa specializzata, da sempre ambasciatori e testimoni del percorso che ha visto il Falerno del Massico tornare al centro dell’attenzione nazionale. La cena commemorativa è aperta al pubblico, accessibile su prenotazione, ed è stata organizzata nel segno della solidarietà: parte del ricavato sarà destinata a un progetto benefico dell’organizzazione Komen Italia la cui finalità è destinata per sostenere la lotta e la prevenzione dei tumori al seno. L’iniziativa intende unire memoria, territorio e partecipazione collettiva, nel segno dei valori che hanno guidato il lavoro di Nicola Trabucco e creare un momento di condivisione per quanti hanno conosciuto l’enologo casertano o ne seguono ancora oggi il lavoro attraverso i suoi vini. Il territorio del Massico, insieme alle realtà che lo animano, rinnova così l’omaggio a un professionista che ha contribuito a scrivere una pagina determinante della storia recente del vino campano.