La ricetta delle penne all’arrabbiata è tipica della cucina romana ma conosciuto ovunque in Italia e non solo. Questo è un piatto popolare, veloce e con pochi e semplici ingredienti, Protagonista di molti film indimenticabili come la Grande Abbuffata di Ferreri o 7 chili in 7 giorni con Pozzetto, le penne all’arrabbiata, sono spesso usate come spuntino notturno in occasione di raduni fra amici, perché di semplice e rapida realizzazione. Il nome arrabbiata pare derivi dal fatto che a causa del peperoncino chi mangia le penne all’arrabbiata rischia di diventare rosso in volto, tipico colore del volto delle persone arrabbiate. Nelle trattorie romane capita che aggiungano abbondante Pecorino Romano DOP. Una versione da provare anche a casa proprie.
Ingredienti: Penne Rigate 350gr., pomodori pelati sgocciolati 380 gr, aglio 1 spicchio, peperoncino secco piccoli 3, prezzemolo q.b., olio extravergine d’oliva q.b., sale fino q.b.
Preparazione: scolate i pelati, trasferendoli in una ciotola e schiacciateli con una forchetta per spezzettarli. A questo punto sbriciolate il peperoncino secco. Mettete sul fuoco una pentola colma d’acqua, salata a piacere, per la cottura della pasta. In una casseruola intanto versate un po’ d’olio, unite lo spicchio d’aglio sbucciato. Aggiungete anche il peperoncino e lasciate soffriggere dolcemente, poi unite i pomodori. Date una mescolata e regolate di sale. Poi coprite con un coperchio e lasciate cuocere per circa 12 minuti, mescolando di tanto in tanto. Quando il sugo sarà quasi cotto cuocete anche la pasta, al dente, seguendo i tempi di cottura riportati sulla confezione. Quando il sugo è pronto eliminate l’aglio. Scolate la pasta e trasferitela direttamente nel sugo; saltatela per qualche secondo. Aggiungete il prezzemolo tritato, mescolate un’ultima volta e servite le penne ancora calde. E se volete potete arricchire il piatto con una spolverata di formaggio pecorino
