“Surriento Gentile”, titola come il ritornello della celebre “Serenata a Surriento” composta nei primi del ‘900 da Salvatore Gambardella e Aniello Califano, la manifestazione, sotto la direzione artistica di Marisa Laurito, che dal 5 al 30 dicembre trasformerà l’iconica cittadina, famosa in tutto il mondo, in un palcoscenico all’aperto di arte e cultura, celebrando la gentilezza e l’ospitalità del popolo sorrentino.
L’iniziativa, promossa da Fondazione Sorrento, Federalberghi Penisola Sorrentina, Confcommercio Sorrento, Associazione Agenti di Viaggio Penisola Sorrentina e Associazione Ristoratori Sorrentini, attraverso musica, poesia, teatro, conferenze, mostre d’arte e cartoni animati per i bambini, animerà i quartieri e i luoghi più suggestivi della città. Tanti gli ospiti italiani e stranieri, come Noa, Alexander Romanovsky, il coro gospel “The Voices of Victory”, diretto da Nicole Ingram Taylor e ancora Tullio De Piscopo, Raiz, Lorenzo Hengeller, Marco Zurzolo con la sua Street Jazz Band, Giovanni Block, I 30 Posteggiatori di Mastro Masiello e un’altra formazione, capitanata da Aurora Giglio, continuando con Fiorenza Calogero, Antonella Stefanucci, Rosaria De Cicco, Annamaria Colasanto, e Francesca Colapietro. “Sorrento si prepara a festeggiare i suoi cittadini – ha dichiarato la Laurito – ad accogliere i visitatori, mettendo in luce le sue virtù più preziose: gentilezza, accoglienza, bellezza e cultura attraverso un percorso artistico, per creare un’atmosfera calda e incantevole per un Natale indimenticabile da vivere insieme. Un invito a riflettere su una qualità essenziale per la costruzione di una società più armoniosa e inclusiva. In un’epoca in cui il dialogo sembra spesso sostituito dall’indifferenza e dalla polemica, è cruciale riscoprire il significato profondo della gentilezza e quanto possa influire positivamente nelle nostre vite.” I presidenti delle associazioni che hanno promosso la manifestazione – Gianluigi Aponte (Fondazione Sorrento), Costanzo Iaccarino (Federalberghi Penisola Sorrentina), Vincenzo Ercolano (Confcommercio Sorrento), Gino Acampora (Associazione Agenti di Viaggio) e Francesco Schisano (Associazione Ristoratori Sorrentini) – sottolineano in una nota congiunta “la forza della sinergia tra pubblico e privato nel promuovere un’offerta turistica per la città capace di unire cultura, ospitalità e valorizzazione dell’identità locale”. “Grazie a un lavoro condiviso – spiegano – Sorrento potrà proporre un programma natalizio di livello, sostenuto da una direzione artistica di prestigio e da un progetto che esalta l’ospitalità e le tradizioni natalizie, offrendo a cittadini e visitatori un’esperienza all’altezza della tradizione della città”.
PROGRAMMA GIORNALIERO. Ad aprire il ciclo di eventi, l’incontro “La Rivoluzione della Gentilezza”, in programma venerdì 5 dicembre alle 16 nella Sala “Carlo Di Leva” (in via Luigi De Maio, 35): insieme Don Antonio Loffredo, la psicologa Maria Rita Parsi, gli antropologi Marino Niola e Elisabetta Moro, esploreranno l’importanza di un sentimento che da Platone al Dalai Lama, continua ad essere indagato fin dagli albori della civiltà. Un modo per riflettere su come gesti semplici possano avere un impatto significativo nelle nostre interazioni quotidiane. A seguire, alle 18 da Corso Italia, la performance di dieci giovani attori che renderanno omaggio alla poesia, dedicando versi di grandi poeti scritti su pergamena alle signore che incontreranno, alle quali regaleranno anche le arance profumate della Costiera…Mentre, per la prima volta lungo le strade del centro storico la parata, di 30 posteggiatori formata da Mastro Masiello e dalla Maestra Aurora Giglio, che sfilerà nelle strade principali, eseguendo celebri canzoni napoletane. Una volta giunti in piazza Tasso, il gruppo si suddividerà in 12 ensemble per offrire esibizioni nei luoghi iconici di Sorrento. Sabato 6 dicembre, ore alle 11,30, Alessandro Vasapolli inaugurerà la mostra “Dance Notes” nella sala “Carlo Di Leva” (via Luigi De Maio, 35): l’artista-fotografo compie un poderoso passo in avanti nella ricognizione del mezzo fotografico come prezioso strumento di apertura verso scenari altri, segreti, alla ricerca di una alterità fantasmatica, che scardina e rinnega uno dei compiti originari della fotografia: la resa mimetica della realtà. Nella stessa giornata alle ore 21 il Teatro Tasso, a Piazza Sant’Antonino, ospiterà un concerto del pianista Alexander Romanovsky: torna in Campania il virtuoso della musica classica, vincitore del Primo Premio al Concorso Internazionale Ferruccio Busoni nel 2001.
Romanovsky ha suonato nei teatri più prestigiosi del mondo ed è apprezzato per la sua tecnica impeccabile e per la capacità di trasmettere emozioni profonde attraverso le sue esibizioni. Domenica 7 dicembre, alle 11, sempre al Tasso, si presenterà “Totò Sapore e la magica storia della pizza”; compie 22 anni il famoso film di animazione diretto da Maurizio Forestieri, che narra le avventure di un giovane cuoco a Napoli nel 1700. La storia di uno dei piatti tipici italiani è accompagnata dalle musiche di due celebri musicisti napoletani: i fratelli Eduardo ed Eugenio Bennato. I due hanno composto tutti e venti i brani inclusi nella colonna sonora; tra i doppiatori che diedero la voce ai protagonisti, Mario Merola, Lello Arena, Francesco Paolantoni e Pietra Montecorvino. Successivamente, a partire dalle 18, la Chiesa del S.S. Rosario ospiterà “Sognando la Neve”, una performance con Marco Palmieri e zampognari che suoneranno la pastorale. Palmieri è un attore e musicista noto per il suo talento in teatro e in fiction, e la sua capacità di mescolare musica e recitazione lo rende un artista poliedrico e apprezzato. Venerdì 12 dicembre, il Teatro Tasso ore 21 accoglierà il concerto di Lorenzo Hengeller, il “canta pianista” napoletano che fonde la tradizione italiana con jazz e swing, noto per il suo approccio musicale eclettico, ha collaborato con artisti come Stefano Bollani e contribuito a importanti progetti musicali, teatrali e televisivi. Sabato 13 dicembre si svolgerà “C’era una Volta”, un percorso itinerante in chiese storiche e palazzi del centro, dove cinque attrici – Fiorenza Calogero, Antonella Stefanucci, Rosaria De Cicco, Annamaria Colasanto e Francesca Colapietro – racconteranno, davanti a un braciere acceso, favole per adulti e bambini, offrendo un affascinante viaggio nella tradizione. L’iniziativa proseguirà domenica 14 dicembre: sarà Tullio De Piscopo nello spettacolo “I colori della musica – Live tour 2025” a portare la sua musica, alle ore 21 al Teatro Tasso; l’artista mette in scena un viaggio emozionale dell’amicizia con Pino Daniele, che celebrerà la straordinaria ricchezza sonora che ha contraddistinto la sua arte.
Sul palco non mancheranno gli assoli di batteria e i brani che hanno portato il musicista napoletano al successo popolare. Lunedì 15 dicembre ore 17 nella Sala Carlo Di Leva, la storia diventa digitale con la presentazione della nuova iniziativa editoriale “Surrentum a portata di clic”, promossa in collaborazione con Federalberghi Penisola Sorrentina. Venerdì 19 dicembre alle ore 12, nella sala “Carlo Di Leva” (via Luigi De Maio, 35), si inaugurerà la mostra di pittura “Oltre il Gesto” di Morris Spagnol, un artista che unisce action painting e tecniche miste, creando un dialogo emozionante tra colore e forma. Nella stessa giornata il sassofonista napoletano Marco Zurzolo, con la sua potenza musicale, suonerà dalle ore 18 lungo Corso Italia, per poi fermarsi per proseguire il concerto in piazza, con la sua Street Jazz band di 14 elementi, M.V.M (Mamma Vita Mia). Sabato 20 dicembre al Teatro Tasso alle ore 11.30 si presenterà “Mary e lo spirito di mezzanotte”, un affascinante cartone animato del 2023 diretto da Enzo D’Alò. La storia segue Mary, una undicenne aspirante chef, che grazie al supporto della nonna Emer intraprende un viaggio straordinario attraverso il tempo, permettendo a quattro generazioni di donne di confrontarsi e condividere le loro esperienze. Domenica 21 dicembre, alle ore 19.30, la Cattedrale di Sorrento ospiterà il “The Voices of Victory”, diretto da Nicole Ingram Taylor, il famoso coro gospel fondato nel 1992 a Orlando, Florida ha partecipato a eventi prestigiosi come il Super Bowl XLIII e ha collaborato con il Harlem Gospel Choir. Attualmente, The Voices of Victory continua a esibirsi in vari eventi, portando avanti messaggi di speranza e unità attraverso la musica e si impegna attivamente a supportare iniziative comunitarie e progetti di giustizia sociale. La formazione ha suonato con leggende del gospel quali Cece Winans, Byron Cage, LaShun Pace, John P. Key, Shirley Caesar, Milton Brunson and the Thompson Community Choir, Twinkie Clark e Rev. Timothy. Hanno anche affiancato, come coristi, nomi del pop,come Simple Minds, Sinead O’Connor e i Bee Gees. Lunedì 22 dicembre, alle ore 20, al Teatro Tasso il concerto in ricordo di Mariano Russo promosso da Mariella Russo. La figlia Mariella lo ricorda come un albergatore lungimirante, più che un semplice e doveroso tributo, questo evento vuole essere un gesto per perpetuare il suo amore incondizionato per Sorrento. Sabato 27 dicembre al Teatro Tasso ore 21, Sorrento avrà l’onore di ospitare Noa, con Gil Dor e i Solis String Quartet. Nata a Tel Aviv il 23 giugno 1969, Noa, una delle cantanti israeliane più apprezzate a livello internazionale, ha trascorso parte della sua giovinezza a New York, dove ha sviluppato il suo eclettico stile musicale, influenzato da artisti come Paul Simon e Joni Mitchell. Oltre alla sua carriera musicale, che spazia dal pop al jazz e alla musica tradizionale israeliana, Noa è anche un’attivista per la pace e la coesistenza, utilizzando la sua voce per promuovere messaggi di speranza e unità. Attualmente, si dedica a progetti che collegano la diplomazia culturale e la leadership, affrontando anche questioni legate alla crisi climatica. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni, Noa continua a essere una figura di riferimento nella musica mondiale e un simbolo di impegno sociale. Il 28-29-30 dicembre dalle ore 17.30 alle ore 20.30, è in programma l’iniziativa “Araprit’ ‘e purtune… ncè stà ‘o Presepio’’, con scene viventi del Presepe del ’700 Napoletano nel centro storico di Sorrento. Sempre sullo stesso tema a Villa Fiorentino andrà in scena la bellezza del Natale, tra tradizione e creatività senza tempo è in programma la mostra “Giuseppe Ercolano e i maestri del presepe – 25 anni di arte e tradizione. Riconoscimento a un interprete di eccellenza”, che sarà aperta da lunedì primo dicembre al 18 gennaio. Un percorso emozionante tra arte, fede e cultura: le opere esposte racconteranno la magia del presepe, con scene e suggestioni ispirate anche alla grande letteratura italiana. Martedì 30 dicembre alle ore 21, per chiudere il mese festivo in bellezza, Raiz si esibirà in un concerto in piazza, rendendo omaggio alla tradizione musicale napoletana e a Sergio Bruni. Con il suo stile unico che fonde reggae e musica partenopea, l’artista napoletano promette di offrire un’esperienza memorabile e coinvolgente per tutti i presenti.
