Si è delineato il calendario delle proiezioni per il pubblico e le scuole di Sorrento in occasione delle Giornate Professionali di Cinema “Growing”, in programma da lunedì 1 a giovedì 4 dicembre.
Oltre alle già annunciate proiezioni in Sala Sirene dell’Hilton Sorrento Palace – ovvero 2 cuori e 2 capanne alla presenza del regista Massimiliano Bruno (Vision), martedì 2 dicembre alle ore 19; e Song sung blue – Una melodia d’amore (Universal) con Hugh Jackman e Kate Hudson al termine dei Biglietti d’Oro, mercoledì 3 dicembre – il pubblico cittadino potrà vedere al Cinema Teatro Tasso, alle ore 21.15, tre opere tutte italiane accomunate dalla regia al femminile, che uniscono qualità e grandi interpreti.
Si parte lunedì 1 dicembre con Breve storia d’amore di Ludovica Rampoldi, stimata sceneggiatrice all’esordio alla regia per 01 Distribution, interpretato da un poker d’assi come Pilar Fogliati, Adriano Giannini, Andrea Carpenzano e Valeria Golino.
Martedì 2 dicembre il Tasso propone Gioia mia di Margherita Spampinato con Aurora Quattrocchi e Marco Fiore (Fandango), la tragicomica estate a Palermo di un ragazzino alle prese con un’anziana, severa parente.
Giovedì 4 dicembre chiusura in bellezza con Aldo Giovanni e Giacomo – Attitudini: nessuna (Medusa), con cui Sophie Chiarello ripercorre la carriera dei beniamini del pubblico italiano.
Annunciato anche l’articolato programma di proiezioni per le scuole cittadine di ogni ordine e grado: 4 matinée con ospiti e temi di attualità. Si parte lunedì 1 dicembre con le scuole primarie: Un topolino sotto l’albero (Eagle), film di animazione di Henrik Martin Dahlsbakken.
Martedì 2 proiezione de Il Nibbio di Alessandro Tonda (Notorious) con Claudio Santamaria, Sonia Bergamasco, Anna Ferzetti che rievoca il caso Calipari: dopo il film, dibattito di approfondimento con i giornalisti Paolo Di Giannantonio e Gianni Cipriani.
Mercoledì 3, per 40 secondi di Vincenzo Alfieri (Eagle) che analizza il contesto che ha portato al pestaggio a morte di Willy Monteiro Duarte, saranno presenti il protagonista Enrico Borello (che affianca Francesco Gheghi e Francesco Di Leva) e il produttore e sceneggiatore Roberto Proia.
Giovedì 4 Per te di Alessandro Aronadio (PiperFilm) sarà introdotto dal protagonista Edoardo Leo che interpreta Paolo Piccoli, colpito da un Alzheimer precoce e amorevolmente assistito dal figlio 12enne Mattia, insignito dal Presidente Mattarella dell’onorificenza di Alfiere della Repubblica.
Gli inviti per le proiezioni saranno disponibili presso gli info point cittadini.
Le Giornate Professionali di Cinema sono organizzate da ANEC in collaborazione con ANICA, la partecipazione di ACEC, il sostegno della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del MIC e della SIAE, il patrocinio di: Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Comune di Sorrento, David di Donatello – Accademia del Cinema Italiano, Cinema e Immagini per la Scuola. Main Media Partner: Cinecittà News; Official Entertainment Partner: TikTok; Cultural Partner: Green Cross Italia, FAPAV, GSE, ICSC, Osservatorio Spettacolo e Ambiente, Giffoni Film Festival, Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission, Roma Lazio Film Commission, UNIC, FECE; Official Mobility Partner Nissan; Main Technical Partner Cinemeccanica.
