Per il Master Vino dello Slow Food Penisola Sorrentina prossimo appuntamento il 3 febbraio

Pubblicità

Domenica 20 gennaio è iniziato a Sorrento il Master Vino dello Slow Food Il corso intende avvicinare al mondo del vino gli appassionati del cibo e/o chi lavora nell’accoglienza, con un percorso breve ma completo, fornendo gli strumenti per entrare in questo mondo e orientando alla scelta e al consumo consapevole del nettare di Bacco, dalla terra alla tavola. Il costo è di 165 euro (155 euro per i soci under 30) e comprende, oltre ai sei incontri, guidati da qualificati docenti Slow Food, la degustazione di almeno 5 vini segnalati nella guida Slow Wine per ogni incontro, che si concluderà con assaggi di prodotti tipici del territorio, inoltre il set di 6 calici da degustazione Bormioli, il libro didattico “Il piacere del vino”, il quaderno per gli appunti, la nuova guida Slow Wine 2019, oltre l’attestato finale di Slow Food Italia. Il corso ha un costo accessibile a tutti, poiché lo scopo non è formare tecnici del settore, ma consumatori consapevoli, attraverso i temi dell’agricoltura biologica, le problematiche in cantina, le degustazioni guidate e gli abbinamenti ai cibi.
Il programma dei sei incontri:

Prima lezione Terreno, clima, vitigno: i tre elementi che fanno la qualità di un vino.
Cos’è il terroir, aspetti naturali e intervento dell’uomo. Agricoltura convenzionale, biologica, biodinamica. Esame organolettico: la vista. Colore e stato evolutivo di un vino. Difetti principali di un vino: l’ossidazione. Degustazione tecnica di alcuni vini.

Seconda lezione
Dalla raccolta dell’uva al vino. La vinificazione: differenti tecniche di produzione.
Utilizzo della solforosa: benefici e controindicazioni. Esame organolettico: l’olfatto.
Come si formano i profumi: primari, secondari e terziari. Difetti principali di un vino: sentore di tappo. Degustazione tecnica di alcuni vini.

Terza lezione
Visita a un’azienda vitivinicola selezionata dalla guida Slow Wine.
Percorso in vigna per approfondire gli aspetti naturali e l’intervento dell’uomo nella viticoltura. Come osservare e valutare la biodiversità. Spiegazione e verifica “sul campo” di alcune pratiche agricole (convenzionali, biologiche, biodinamiche).
Le tappe principali del percorso che fa l’uva e il vino in cantina.

Quarta lezione
Maturazione e invecchiamento del vino. Il ruolo dei tannini e del legno.
Vini dolci e passiti: tecniche di produzione. Esame organolettico: il gusto.
Armonia ed equilibrio di un vino. Difetti principali di un vino: la riduzione e la volatile. Degustazione tecnica di più vini.

Quinta lezione
Vini frizzanti e spumanti: tecniche di produzione e classificazione. Zone di tradizione. Come si degusta lo spumante. Degustazione tecnica di più vini.

Sesta lezione
Classificazione dei vini in Italia e in Europa. Come leggere l’etichetta.
Cenni sull’abbinamento cibo-vino. Le temperature di servizio.
La conservazione del vino in cantina. Degustazione tecnica “alla cieca” di alcuni vini accompagnati da cibi del territorio.

 

Il Calendario degli appuntamenti, a partire dalle ore 19.30:

– Domenica 20 gennaio – Decanter – Enoteca con cucina, Sorrento
– Mercoledì 23 gennaio – Ristorante “Lo Stuzzichino”, Massa Lubrense
– Domenica 27 gennaio – Visita in Cantina (da stabilire con il docente)
– Mercoledì 30 gennaio – Ristorante “Lo Stuzzichino”, Massa Lubrense
– Domenica 3 febbraio   – Decanter – Enoteca con cucina, Sorrento
– Mercoledì 6 febbraio   – Ristorante “Lo Stuzzichino”, Massa Lubrense