L’esperienza di Casa Vittoria, di Piazza Vittoria a Napoli, ma a casa propria: è l’idea del menu delle vigilie ideato dal ristorante napoletano dell’omonima piazza cittadina. Una ricca selezione di antipasti caldi e freddi, primi piatti, secondi e contorni per onorare la tradizione stupendo i propri cari senza lo stress di dover preparare o peggio di correre alla ricerca degli ingredienti di qualità. Per la cena del cenone di San Silvestro si sa, a Napoli c’è una sola certezza: il menu deve essere a base di pesce, e non possono mancare antipasti con crostacei, molluschi e il carciofo, che ormai è una vera istituzione. Per la portata principale sono disponibili sughi a base di pesce accompagnati dalla giusta quantità di pasta artigianale e ancora baccalà, la classica frittura o il pesce al forno. Non ci sono restrizioni per gli ordini ed è possibile scegliere anche una sola portata del menu. Per completare l’esperienza, Casa Vittoria ha pensato anche al dolce simbolo del Natale: il panettone artigianale, disponibile in tre varianti – classico, ai tre cioccolati o all’albicocca pellecchiella e cioccolato bianco – realizzato con ingredienti di altissima qualità, ideale sia per chiudere il pasto sia come regalo gustoso e ricercato. Non è tutto: per chi cerca un’idea regalo speciale, il ristorante ha ideato due eleganti Gift Card, veri passaporti per un viaggio nel gusto. Con nomi evocativi come “Canto di Ulisse” e “Sirena Parthenope”, si può regalare una cena . Casa Vittoria è molto più di un ristorante: è un luogo dove la tradizione italiana incontra la contemporaneità, dove ogni piatto racconta una storia e ogni occasione diventa speciale. Casa Vittoria Ristorante nasce dalla lunga esperienza nel campo dell’accoglienza e della ristorazione di quattro soci: sono Vincenzo Cerbone e Tommaso Ambrosio founders di 12 Morsi, il brand che ha rivoluzionato a Napoli il concetto di hamburgeria puntando all’alta qualità della carne e al primo panino gourmet in città con ingredienti di eccellenza; e i fratelli Fabio e Francesco Vorraro chef e patron di Mamma Elena a San Giuseppe Vesuviano, ben noto alla critica gastronomica per l’autentica cucina di mare. Chef di esperienza, Fabio, creativo e di sostanza, napoletano con visione internazionale. Selezionatore di materie prime, attento conoscitore di carni e frollature, Gioacchino Francesco.