
E se a fare un tuffo nel cioccolato fosse una melanzana? Non sarebbe affatto una cosa tanto stramba. Nemmeno una novità. Da un po di secoli le melanzane si inebriano nel cioccolato per diventare uno dei dolci più tipici della penisola sorrentina e della costiera amalfitana. Una tradizione che arriva dal mondo arabo e sbarcata nei conventi della zona durante la dominazione spagnola. Siamo nel 1600 quando le suore, soprattutto agostiniane, iniziano a far nascere tanti dolci che diverranno simboli della gastronomia campana.
Questa ricetta è una variante della preparazione classica che si prepara nelle case di Meta e Piano di Sorrento
Qui la melanzana resta intera e dopo essere stata bollita accoglie, come un cannolo, nel suo grembo ricotta fresca aromatizzata al rum. Poi c’è la glassa, tutta di cioccolato fondente, che la ricopre interamente. Dopo un passaggio in frigo, è pronta per essere affettata. Fettine di bontà che ricordano i pascoli dove si produce la ricotta, gli orti che si affacciano sul mare e la nostra storia che ci ha insegnato che le melanzane si sanno, anche, tuffare nel cioccolato.
Melanzane al cioccolato
Ingredienti per 4persone: 4 melanzane lunghe, 1/2kg di ricotta, 250 gr. di zucchero a velo, 500gr. di cioccolato fondente, 400gr. di zucchero, 1litro di acqua, 1sorso di rum, 1 bacca di cannella
Procedimento: togliere la buccia dalle melanzane e lasciarle in acqua e sale per circa due ore. In una pentola capiente portare ad ebollizione l’acqua, lo zucchero e la cannella e lasciare cuocere per 10minuti le melanzane. Toglierle dallo sciroppo, raffreddare. Scavarle al centro a mò di cannolo. Quindi riempirle con la ricotta lavorata con lo zucchero a velo e aromatizzato al rum. Sciogliere in padella la tavoletta di cioccolato fondente e ricoprire le melanzane. Lasciare in frigo ben freddo per almeno due ore.