Stelle a Corte: il 30 settembre nuovo appuntamento con la cucina internazionale ad Agerola

Pubblicità

lo chef bistellato spagnolo Fernando Pérez Arellano

Arriva dalle Isole Baleari e, in particolare, da Palma di Maiorca l’ospite del quinto e ultimo appuntamento della rassegna Stelle a Corte, presso La Corte degli Dei di Agerola. Vincenzo Guarino, nell’incontro di martedì 30 settembre, ha voluto suggellare il percorso delle cene a “quattro mani” facendosi affiancare dallo chef spagnolo Fernando Pérez Arellano, del Ristorante Zaranda. Già dal 2016, Pérez Arellano vanta due Stelle Michelin, grazie anche a una cucina nella quale il radicamento al territorio è una condizione essenziale per aprirsi alle contaminazioni internazionali, in quella che lui stesso definisce “l’ispirazione di un’anima viaggiatrice”  D’altra parte, il menù del suo ristorante si apre con una citazione del pittore e scultore Joan Mirò che recita: “Per essere universali bisogna essere locali” e lo chef ama

lo chef di Maiorac Jordi Cantó Castelló

definire la sua come una “cucina con un’anima tradizionale e un cuore pionieristico, aperto al mondo” così come “aperto al mondo” è stato il suo percorso formativo, che lo ha visto lavorare in alcuni dei migliori ristoranti d’Europa: Patrick Guilbaud a Dublino, Le Gavroche a Londra, Don Alfonso a Sant’Agata sui Due Golfi, in provincia di Napoli, Maison Pic a Valence, in Francia, prima di aprire il suo Zaranda, a Madrid e poi a Palma. Due visioni, quella di Arellano e quella di Guarino, che hanno un importante punto di contatto proprio nella predilezione per i prodotti del territorio, reinterpretati e proposti grazie all’utilizzo di conoscenze e tecniche di respiro internazionale. Per l’occasione, in cucina è prevista la presenza di uno special guest: Jordi Cantó Castelló, executive chef dello stellato Sa Clastra, il ristorante dell’Hotel Castell so Claret di Maiorca. Il menù della serata prevede finger food e amuse bouche accompagnati da un cocktail di benvenuto; seguiranno un antipasto freddo e uno caldo, in abbinamento, rispettivamente con un Fiano della Stella delle Cantine Joaquin e Fiorduva di Marisa Cuomo. Il primo piatto, firmato dallo chef Guarino, sarà il Risotto alla Parthenope 2.0 mentre Pérez Arellano proporrà il Porc Negre (razza autoctona maiorchina) con anguilla affumicata, salsa spumosa di cipolla e manitas.

il maestro pasticcere Luigi Biasetto

Il dessert sarà appannaggio del celebre Maestro Pasticcere veneto Luigi Biasetto, già campione del mondo di pasticceria. In entrata, uno dei suoi panettoni gastronomici, al pomodoro e basilico; come predessert, un Cubo di panettone tostato, ricotta, fichi e noci con la sua nuvola al cassis. Concluderà il percorso, una Spuma di cioccolato criollo monorigine del Venezuela, caramello mou al fior di sale e passion fruit e frolla in gianduia croccante, mentre la Piccola pasticceria si concentrerà su un assortimento di cioccolatini e macaron. Come di consueto, anche l’appuntamento del 30 settembre offrirà la possibilità di sostenere la Onlus HHT Italia, l’Associazione Italiana Teleangectasia Emorragica Ereditaria. Per informazioni: info@lacortdeglidei.it oppure (+39) 3248437579