
Dal carretto degli Anni ’50 all’eccellenza campana del gelato artigianale: il brand guidato da Antonio Giglio si prepara a 12 nuove aperture in tre anni e 20 assunzioni, a partire dal Centro di Napoli, Mergellina e piazza degli Artisti
Dal carretto che girava per le strade di Afragola negli anni ’50 fino a diventare un marchio conosciuto in tutta la Campania: la storia de La Scimmietta è quella di un sogno trasformato in realtà. Nel 1962 nacque il brand che oggi rappresenta un’eccellenza campana, capace di proporre oltre 72 gusti artigianali che spaziano dai classici alla frutta fino alle specialità partenopee come babà, pastiera e sfogliatella. Oggi il brand, con tre sedi di proprietà ad Afragola, Marcianise e Caserta, e una reputazione costruita in oltre 60 anni, apre un nuovo capitolo: entro l’anno 2025 sono previste tre nuove aperture. Dopo la prima inaugurazione a Napoli in via Torre Appia (angolo via Toledo) del 4 settembre, il brand debutterà con nuove sedi a Mergellina e in Piazza degli Artisti. Un’espansione che significa anche nuove opportunità di lavoro con 20 nuove assunzioni per giovani e professionisti del settore. In particolare, la sede di via Toledo si distingue per i suoi oltre 250 mq – un’estensione unica nel cuore del centro, dove non esistono gelaterie di dimensioni simili – e ospita al suo interno un laboratorio che rispecchia appieno la filosofia del brand: dal produttore al consumatore. Al centro del progetto di rilancio c’è la partnership con Nello Nunziata, cofondatore di Zuiki e imprenditore con una lunga esperienza nel mondo del franchising (Mondadori, Miniso). Nunziata ha siglato un contratto di Master Franchisee, con un obiettivo chiaro: aprire almeno 12 nuove location nei prossimi tre anni. La partnership prende avvio in Campania ma l’obiettivo dei partner dell’iniziativa è di espandersi presto in tutta Italia. Antonio Giglio, maestro gelatiere, dichiara: «Portare il gelato napoletano a questo livello di diffusione è una sfida che unisce tradizione e innovazione.
La Scimmietta è un’occasione non solo per creare un gelato, ma trasmettere emozioni autentiche. È questo il segreto che farà crescere La Scimmietta dentro e fuori Napoli». Ai vertici del progetto ci sono il figlio di Antonio, Biagio, e suo genero, Davide Pirozzi, che dichiarano: «Abbiamo reso, con l’aiuto dell’esperto, il prof. Davide D’Andrea Ricchi, La Scimmietta un format replicabile e profittevole, pronto per affrontare mercati diversi senza perdere autenticità e qualità. È un progetto che unisce passione e metodo imprenditoriale, con grandi prospettive occupazionali per i giovani che vorranno entrare nella nostra rete». La Scimmietta ha affidato a Davide D’Andrea Ricchi e alla sua agenzia Sviluppo Franchising il restyling del format, la ridefinizione degli asset legali, e l’avvio di un piano di crescita in franchising più ampio. Con questa nuova fase, La Scimmietta non solo espande il proprio raggio d’azione, ma crea opportunità concrete di lavoro e sviluppo, confermando ancora una volta la forza di un marchio che parte dalla tradizione per guardare al futuro.