Il Cioccolato Foresta Gay-Odin diventa un abito di alta moda

Pubblicità

Un progetto di Saman Loira presentato alla Fashion Week di Milano

Il celebre tronchetto di Cioccolato Foresta di Gay-Odin diventa un abito di alta moda: un’opera sartoriale disegnata dal duo Francesco Corcione e Francesco Canessa alias Saman Loira, il brand che unisce sogno e realtà creando abiti fiabeschi ispirati alla natura. Cioccolato Foresta Gay-Odin diventa un abito di alta modaL’abito Foresta è un omaggio dei due giovani stilisti napoletani alla storica Fabbrica Gay-Odin con la quale condividono gli stessi valori: creare pezzi unici, artigianali e sostenibili attraverso una gestione etica del lavoro. Dal 1894 Gay-Odin è artigianalità e cultura del fatto a mano e non poteva che accogliere con entusiasmo il progetto del giovane brand di moda napoletano. Saman Loira si distingue nel rutilante mondo della moda per le sue creazioni che evocano storie oniriche e paesaggi naturali. Ricami, trame, giochi di cromie danno forma a pezzi unici. Esposto in anteprima alla Milano Fashion Week, come installazione, in occasione della presentazione della nuova collezione Primavera Estate 2026 di Saman Loira, l’abito Foresta è realizzato in duplice versione: Il long dress Foresta un vestito da sera realizzato in morbido jersey che celebra la femminilità avvolgendo il corpo in sinuose increspature che ricordano la corteccia di un albero e le soffici pieghe del Cioccolato Foresta. Le linee voluttuose – le spalle scoperte, il corsetto sartoriale e la gonna a sirena che scivola morbida – conferiscono al modello una raffinata eleganza, da sempre tratto distintivo del brand Gay-Odin. Il Foresta midi invece è un abito dal taglio anni ’50 reso contemporaneo dalla texture materica e dal volume morbido e arrotondato della manica che regala un tocco di femminilità ironica e preziosa. <<Vedere il nostro Cioccolato Foresta trasformato in un elegante “abito-corteccia” è stata una sorpresa che ci ha stupiti tutti. È motivo di grande orgoglio per noi sapere che la nostra arte cioccolatiera può essere di ispirazione per designer e giovani stilisti come Corcione e Canessa che riescono a coniugare il lusso dell’alta moda con il tema della responsabilità ambientale>>, afferma Massimo Schisa Cda Gay-Odin Dalla prima volta che il mio socio Francesco Canessa mi fece conoscere Gay-Odin sono stato rapito dalla magia di questa storica realtà e subito colpito dal Cioccolato Foresta: le sue increspature materiche, il legame profondo con la natura, l’atmosfera sospesa tra artigianato e sogno. Quel primo assaggio mi ha riportato indietro nel tempo, a un’epoca in cui qualità ed artigianalità erano la regola e l’industrializzazione l’eccezione. È stata una vera seduzione sensoriale, tanto intensa da diventare per me ispirazione estetica.”  afferma Francesco Corcione designer di Saman Loira. Ad accomunare le creazioni di Saman Loira all’arte cioccolatiera di Gay-Odin è soprattutto l’obiettivo di realizzare pezzi sartoriali e di altissima qualità frutto della scelta di materie prime selezionate e prodotti 100% naturali e sostenibili. Di grande rilevanza per entrambe le aziende è il tema della natura quale elemento di ispirazione per la creazione di prodotti unici come i nudi della Gay-Odin che celebrano il mondo vegetale – il tronchetto foresta ma anche i verdeprato, le ghiande e le noci – e i capi di abbigliamento di Saman Loira che richiamano alla memoria forme organiche della terra e del mare, in grado di veicolare tematiche sociali e ambientali di grande attualità.